Pubblicato: 16 Ottobre 2017

Italia d’argento ai campionati Europei di surfing terminati oggi in Norvegia, nella freddissima e selvaggia spiaggia di Bore: solo il Portogallo davanti agli azzurri nella classifica a squadre. Il surf in Norvegia è una novità almeno quanto questa giovane nazionale targata FISW, a cui da meno di un anno è stata delegata la gestione del settore surfing. Con il riconoscimento da parte del Coni sono arrivati fondi economici e tecnici che hanno dato un decisivo slancio al movimento del surf pro in Italia. Estremamente soddisfatto Luciano Serafica, Presidente della Federazione Sci Nautico e Wakeboard, che commenta così: “Un grande successo a coronamento di questi primi sette mesi di lavoro, siamo sulla strada giusta”.
CONDIZIONI ESTREME — La competizione si è svolta sulla ventosissima costa della Norvegia Sud-occidentale, con onde spesso al limite del praticabile. Oltre alle condizioni poco adatte a favorire lo spettacolo ha influito sulla performance degli atleti la temperatura dell’acqua, appena sopra i 10 gradi. I surfisti sono quindi stati obbligati a indossare mute più spesse del solito, calzari e guanti di neoprene, addirittura un cappuccio per i più sensibili al freddo. Queste premesse avranno sicuramente pesato sulla mancata presenza di due team di grande tradizione come Francia e Spagna, che insieme con alcuni altri atleti di fama internazionale (principalmente portoghesi) hanno snobbato la rassegna continentale.
L’ITALIA C’E’ — L’Italia si è invece presentata compatta e quasi al completo in Norvegia (da escludere Leonardo Fioravanti e Francisco Porcella, entrambi impegnati nei circuiti della World Surf League), potendo schierare un roster di atleti giovane, ma di tutto rispetto. Roberto D’Amico, Angelo Bonomelli, Alessandro Piu e Mattia Migliorini non sono riusciti a ottenere i risultati sperati nella categoria open uomini, probabilmente abituati a competere su onde di altra qualità. D’Amico e Bonomelli si sono piazzati noni a pari merito.
EXPLOIT INDIVIDUALI — A riequilibrare il bilancio della quota maschile Matteo Fabbri, specialista del longboard, protagonista del miglior risultato individuale dell’Italia all’EuroSurf: “Mettere al collo questa medaglia d’argento è una soddisfazione unica, soprattutto per chi come me viene da Riccione, un posto dove di onde non se ne vedono molte”. A Fabbri ha risposto Genesio Ludovisi, che ha contribuito al medagliere azzurro con un bronzo nel bodyboard, disciplina che si pratica scivolando sull’onda sdraiati su una tavola più corta di una normale tavola da surf.
GIADA DA BALI — La promettente Giada Legati, 17 anni compiuti oggi, ha partecipato nel giorno del suo compleanno alla finalissima del contest open femminile. La medaglia di legno per l’atleta italo-argentina residente a Bali, Indonesia, può rappresentare l’incipit di un brillante futuro. Nelle parole della Legati non manca però un filo di rammarico: “Peccato per la finale, ho sbagliato la scelta delle onde, potevo fare meglio. Certo che fatica con una muta così pesante a limitare i movimenti! Un’altra cosa rispetto a Bali, dove mi alleno tutto l’anno in costume”. Buona anche la prova dell’altra atleta in gara tra le donne, Valentina Vitale (quarta nella finale del tabellone secondario): coach della squadra femminile, ex campionessa italiana di shortboard e riscopertasi pure bodyboarder durante la spedizione scandinava. La tuttofare romana si è infatti fatta strada fino all’ultimo atto del main event di bodyboard. Un quarto posto insperato ma fondamentale per la classifica a squadre. E così l’Italia è diventata vicecampione d’Europa, un primo piccolo passo verso la consacrazione surfistica di un paese in cui, onde o no, la pratica del surf si sta diffondendo sempre più rapidamente.
Fonte: www.gazzetta.it
Altro in Articoli
Protetto: Progetto di Promozione Sportiva FISSW-Sport e Salute 2025 – Scheda Adesione e Monitoraggio ASD/SSD22 Febbraio 2025
Iscrizioni aperte per il GromSearch Italia 202517 Febbraio 2025
Shortboard
SETTORE TECNICO AGONISTICO SURFING14 Febbraio 2025
Shortboard
Iscrizioni aperte per le prime gare del 202511 Febbraio 2025
Shortboard
Longboard
Calendario gare Surfing e Sup 202511 Febbraio 2025
Sci nautico, Italia protagonista: i mondiali ad agosto in Piemonte. I 2025 IWWF World Open Waterski Championship, massimo appuntamento della disciplina, si terranno a Recetto.5 Febbraio 2025
Classiche
CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ADAPTIVE ISA SURF E SUP, ISCRIZIONI APERTE4 Febbraio 2025
Shortboard
Longboard
Sup Race
Sup Wave
Para Surfing
Cable Ski
Classiche
Wakeboard Cable
ISCRIZIONI CORSI PER UFFICIALI DI GARA SURF E SUP FISSW 20254 Febbraio 2025
Shortboard
Longboard
Sup Race
Sup Wave
CORSO ISTRUTTORI FISSW – ISA SURF L1 e ISA SUP Flat Water – APERTE LE ISCRIZIONI3 Febbraio 2025
Shortboard
Sup Race
Longboard
Ritorno del Seminario di Aggiornamento Tecnico di SUP Yoga per Tecnici e Tesserati FISSW31 Gennaio 2025
Sup Race
Sup Wave
Ultime News

Protetto: Progetto di Promozione Sportiva FISSW-Sport e Salute 2025 – Scheda Adesione e Monitoraggio ASD/SSD
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Iscrizioni aperte per il GromSearch Italia 2025
Dopo una lunga attesa, torna finalmente in Italia il leggendario GromSearch International, la prestigiosa competizione internazionale firmata Rip Curl, realizzata in collaborazione con la FISSW.

SETTORE TECNICO AGONISTICO SURFING
La Federazione ha definito il team di tecnici internazionali del settore surfing per la stagione agonistica 2025. Confermati Adriano De Souza e Jesus Maria Guerra,

Iscrizioni aperte per le prime gare del 2025
L’attività agonistica Surfing riparte da dove era stata interrotta lo scorso anno. Il 20 Febbraio 2025 infatti avrà inizio il waiting period della seconda tappa

Calendario gare Surfing e Sup 2025
E’ stato approvato in data 10/02/2025, il calendario gare Surfing e Sup per la stagione 2025. Di seguito il link per scaricarlo: Calendario Gare Surfing-SUP

Sci nautico, Italia protagonista: i mondiali ad agosto in Piemonte. I 2025 IWWF World Open Waterski Championship, massimo appuntamento della disciplina, si terranno a Recetto.
MILANO, 5 FEBBRAIO 2025 – L’Italia e la FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard, si preparano ad accogliere a braccia aperte il gotha

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ADAPTIVE ISA SURF E SUP, ISCRIZIONI APERTE
CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ADAPTIVE ISA SURF E SUP Il corso Modulo ISA Adaptive per Istruttori di Surf/SUP si svolgerà nei giorni 17 e