
Roma, 22 aprile 2025 – Il 19 e 20 aprile Marina di Cecina ha ospitato l’Etrusca SUP Race, storica tappa del Campionato Italiano SUP Race FISSW, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di quasi 100 atleti provenienti da tutta Italia. Due giornate intense, tra sfide in acqua e momenti di sport anche fuori dal campo gara, in uno degli appuntamenti più amati del calendario federale.
La manifestazione si è aperta sabato 19 aprile con la Sprint Race: 200 metri da percorrere tra le onde, con partenza dalla spiaggia e due boe da affrontare controvento e in surfata. A rendere la competizione più spettacolare è stato un deciso scirocco da 20 nodi, che ha esaltato le doti tecniche degli atleti. La vittoria nella categoria open è andata a Filippo Mercuriali, seguito da Riccardo Rossi e Paolo Marconi. Tra le donne, dominio di Cecilia Pampinella, seguita da Bianca Scarangella e Maria Fioravanti, mentre tra le Under 18 si è distinta Claudia Postiglione.
Domenica 20 aprile si è disputata la Long Distance, una delle gare più tecniche e affascinanti del panorama nazionale: un tracciato misto tra mare e fiume, con un ingresso impegnativo nel fiume Cecina, correnti variabili e un tratto finale in mare aperto da affrontare con strategia e resistenza. Tra gli uomini, Paolo Marconi ha conquistato la vittoria con una prestazione di forza e intelligenza tattica, precedendo Filippo Mercuriali e Riccardo Rossi. Nella gara femminile ha trionfato ancora Cecilia Pampinella, mentre le categorie giovanili hanno visto la vittoria di Claudia Postiglione (Under 18 femminile) e Giulio Lazzarini (Under 18 maschile).
La classifica combinata della due giorni — valida come seconda tappa del Campionato Italiano FISSW — ha visto:
- Open Maschile: Filippo Mercuriali, Paolo Marconi, Riccardo Rossi
- Open Femminile: Cecilia Pampinella, Bianca Scarangella, Maria Fioravanti
Grande entusiasmo anche fuori dalla gara grazie alla clinic dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni, organizzata in collaborazione con Toscana Surfing e Spot One Surf School Center, che ha avvicinato tanti giovanissimi al mondo del SUP.
In chiusura dell’evento, Elia Rossetti – delegato FISSW per la Toscana – ha dichiarato: “L’Etrusca SUP Race dimostra che la Toscana del SUP è viva e in piena crescita. Quest’anno non solo ospitiamo una tappa del campionato nazionale, ma lanceremo anche il Campionato Interregionale Toscana–Umbria, articolato in quattro tappe. La voglia di fare e di crescere qui non manca: lo sport paga sempre quando ci sono entusiasmo e passione.”
Prossimo appuntamento del Campionato Italiano SUP Race FISSW: 3-4 maggio a Isola delle Femmine, Palermo.
Altro in Articoli
Ultime News






