Si pratica con impianti Teleski o Cable, lo sciatore o rider (in caso di wake) è aggrappato ad un bilancino collegato ad un cavo aereo azionato da un motore elettrico.
CABLESKI: CABLEWAKE:
La federazione mondiale è l’IWWF (International Waterski & Wakeboard Federation) mentre quella europea è l’E&A (International Waterski & Wakeboard Federation Confederation Europe & Africa). http://www.cablewakeboard.net/ è il sito internazionale dove è possibile trovare la parte operativa della disciplina nella sua dimensione agonistica.
|
|
IMPIANTO
|
|
La partenza si effettua da un rampa laterale all’impianto, lo sciatore entra in una “pista” di azione larga circa 45 metri, tra uno sciatore e l’altro la distanza media è di 70/90 metri, un impianto medio comprende un perimetro che va da 600 a 900 metri; la velocità media di andatura è di circa 30 km orari. |
|
In Italia esistono ormai numerosi impianti impianti.
|
|
Altro in Articoli
Ultime News
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2023/01/IMG-CORSO-SURF-ADAPTIVE.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2023/01/IMG-CORSO-GIUDICI-FISSW.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG-CORSO-SURF-L1.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2025/01/Schermata-2025-01-28-alle-12.48.57.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2024/10/IMG-CORSO-SURF-L3-1.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2024/12/Schermata-2024-12-04-alle-16.54.02.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2024/12/DSC_2629.jpg)