Pubblicato: 14 Agosto 2025

Nelle ultime settimane il surf azzurro ha vissuto un periodo straordinario, con successi individuali e risultati di squadra che confermano la crescita del movimento a livello internazionale.
A soli 13 anni, Ginger Caimi continua a scrivere pagine indimenticabili per il surf italiano. A Fistral Beach (Cornovaglia) ha conquistato l’iconico Boardmasters, completando il triplete QS stagionale: Uruguay, Ferrol, Fistral Beach.
La finale in Inghilterra è stata intensa: qualche sbavatura in semifinale e una heat conclusiva gestita con pazienza. Dopo 20 minuti in acqua, con 6 onde surfate e un solo punteggio registrato, l’esito è rimasto in bilico fino alla revisione dei replay da parte dei giudici. Il verdetto ha premiato l’azzurra: 6.70, oltre il 6.43 necessario, e terza vittoria stagionale in archivio.
Questo risultato si inserisce in un percorso già storico: aveva da poco esordito a Huntington Beach nel campionato mondiale di longboard, diventando la più giovane atleta di sempre a competere stabilmente a questo livello e chiudendo con un nono posto la sua prima gara. Un segnale forte per tutto il movimento nazionale.
A Fistral Beach, Federico Nesti ha ottenuto un ottimo 5° posto nel longboard maschile, aggiungendo punti preziosi nella corsa alla qualificazione per il Championship Tour 2025/2026. Quest’estate, per lui anche il secondo posto al prestigioso Barreltopia Salinas Longboard Festival in Spagna.
Il 25 luglio si è concluso, a Santa Cruz (Portogallo), l’Euro Surf 2025, Campionato Europeo organizzato dalla European Surfing Federation. L’Italia ha chiuso 4ª nella classifica a squadre, confermando il posizionamento degli ultimi anni tra le nazioni in corsa per il titolo. In gara Leonardo Apreda (campione europeo junior under 18 in carica), Victoria Backhaus, Matteo Calatri, Chiara Cuppone, Khalil Da Silva, Diana Giorgi e Federico Nesti. Esordio positivo per Da Silva, ottime prove per Apreda e Calatri e prestazioni solide dal reparto femminile. Nel longboard maschile, in una finale combattutissima, Nesti ha conquistato la medaglia d’argento, superato solo negli ultimi secondi dallo spagnolo Nicolás.
Alla O2 Surfpool di Monaco di Baviera, nel Rip Curl Nations Trophy — gara a squadre non ufficiale ma dal livello tecnico molto elevato — l’Italia ha chiuso con un meritato secondo posto grazie a Matteo Calatri, Leonardo Apreda, Chiara Cuppone e Diana Giorgi.
Risultati che evidenziano la crescita e la continuità del surf italiano, sia a livello individuale che di squadra.




Altro in Articoli
Campionato italiano assoluto Maxibon Sup Race e Paddleboard – Trofeo AISLA 202524 Ottobre 2025
La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP23 Ottobre 2025
Sup
Surfing
Semaforo Verde per Surfing La Secca23 Ottobre 2025
Shortboard
Semaforo Giallo per il Recco Longboard Classic22 Ottobre 2025
Longboard
Al via “Scuola Attiva Junior”, il progetto che rafforza l’attività motoria e sportiva in classe, edizione 2025/202622 Ottobre 2025
Longboard
Paddleboard
Shortboard
Sup Race
Wake Surf
L’Italia trionfa ancora al campionato europeo di wakeboard: 13 medaglie individuali e 13° titolo consecutivo20 Ottobre 2025
Storico risultato per l’Italia agli Europei di Para Surfing: oro, argento e quarto posto a squadre20 Ottobre 2025
Semaforo rosso per Super Surf Battle20 Ottobre 2025
Sup Wave
Semaforo Giallo per Surfing La Secca19 Ottobre 2025
Shortboard
Aggiornamento semaforo giallo per il Super Surf Battle 202519 Ottobre 2025
Sup Wave
Ultime News

Campionato italiano assoluto Maxibon Sup Race e Paddleboard – Trofeo AISLA 2025
Si è tenuta lo scorso weekend, a Marina di Salivoli (Piombino), una splendida edizione dei Campionati Italiani Assoluti di SUP e Paddleboard 2025. Tre giornate

La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP
La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP Roma, 22 ottobre 2025 – La Federazione

Semaforo Verde per Surfing La Secca
Prende il via la seconda tappa del Campionato Italiano Junior 2025 specialità Shortboard. La SSD La Secca ha infatti acceso il semaforo verde per Sabato

Semaforo Giallo per il Recco Longboard Classic
Potrebbe svolgersi Lunedì 27 Ottobre il Recco Longboard Classic, gara valevole per il titolo di Campione Italiano Assoluto della specialità Longboard maschile e femminile. La

Al via “Scuola Attiva Junior”, il progetto che rafforza l’attività motoria e sportiva in classe, edizione 2025/2026
Al via “Scuola Attiva Junior”, il progetto che rafforza l’attività motoria e sportiva in classe. Edizione 2025/2026 Dopo aver coinvolto oltre 2milioni di studenti di

L’Italia trionfa ancora al campionato europeo di wakeboard: 13 medaglie individuali e 13° titolo consecutivo
L’Italia si conferma regina indiscussa del wakeboard, vincendo il Campionato Europeo per la tredicesima volta consecutiva. Un risultato straordinario che conferma ancora una volta la

Storico risultato per l’Italia agli Europei di Para Surfing: oro, argento e quarto posto a squadre
Si chiude con un bilancio straordinario la spedizione azzurra ai 2025 IWWF Europe Para Surfing Championships, disputati dal 14 al 19 ottobre sulla spettacolare Patos


