
L’Italia si prepara ad accogliere il gotha dello sci nautico. Dal 26 al 31 agosto, infatti, il nostro Paese ospiterà i Campionati del Mondo Open di Sci Nautico, massimo appuntamento della disciplina nella categoria assoluta.
A fare da cornice sarà il Centro Tecnico Federale FISSW del Parco Nautico del Sesia a Recetto, in Piemonte, nella provincia di Novara: una struttura all’avanguardia, riconosciuta tra le migliori al mondo per le “discipline classiche” – così è tradizionalmente definito lo sci nautico. Non è la prima volta che l’Italia ospita un mondiale di sci nautico: questa sarà la quinta edizione nel nostro Paese, a 24 anni di distanza dall’ultima, organizzata sempre a Recetto nel 2001.
L’evento sarà curato dalla FISSW Servizi con il contributo del Dipartimento dello Sport, della Regione Piemonte e della FISSW, sotto l’egida del CONI e della IWWF – International Waterski & Wakeboard Federation.
Il campionato è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa ufficiale presso il Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, dei vertici federali e delle istituzioni locali.
Saranno giorni intensi per Recetto e per tutto il territorio. Al Centro Tecnico Federale FISSW sono attesi oltre 200 atleti da 35 nazioni, accompagnati da staff, delegazioni e familiari: si stima la presenza di oltre mille persone, molte delle quali già presenti dal 10 agosto per i primi allenamenti. A tutto ciò si aggiungerà il pubblico delle grandi occasioni, per uno spettacolo che si preannuncia unico.
In gara ci saranno le migliori sciatrici e i migliori sciatori del mondo, pronti a sfidarsi nelle tre specialità tecniche: slalom, figure e salto, oltre alla combinata e alla gara a squadre.
Il Parco Nautico del Sesia, costruito appositamente per lo sci nautico, con tre laghi artificiali, sponde calibrate e batimetria tecnica, è considerato il miglior impianto europeo e uno dei più performanti al mondo. Proprio qui, nell’estate 2024, la FISSW aveva già organizzato con successo gli Europei Giovanili delle discipline classiche.
I Mondiali 2025 promuovono un modello di sport sostenibile e inclusivo: l’evento sarà a basso impatto ambientale, con raccolta differenziata, riduzione della plastica, mobilità condivisa, uso di energie rinnovabili e materiali riciclati. Il sito di gara è completamente accessibile e ospiterà anche atleti paralimpici, con momenti dedicati alla valorizzazione dello sport per tutti.
Il Campionato del Mondo genererà inoltre ricadute significative sull’economia locale, attivando l’intera filiera dell’accoglienza e dando visibilità a un’area fuori dai circuiti turistici tradizionali. Recetto accoglierà migliaia di persone, con benefici concreti per strutture ricettive, ristorazione, servizi e commercio. Un’occasione per promuovere il Piemonte e l’Italia dello sport su scala globale.
Queste le dichiarazioni dei relatori:
Luciano Serafica – Amministratore Delegato FISSW Servizi e responsabile dell’organizzazione tecnica e logistica dell’evento.
“Questo è un sogno che si realizza, un sogno che arriva da lontano. Ci arriviamo dopo una decina di manifestazioni internazionali, principalmente Europei, e dopo il Mondiale di wakeboard svolto al lago del Salto a Varco Sabino nel 2022, un evento che fu straordinario e dove l’Italia ottenne una pioggia di medaglie. Oggi si chiude il cerchio, organizziamo un evento al quale rinunciammo anni fa. Ora mi piacerebbe che questo mondiale venga ricordato non solo come un evento sportivo, ma come un mondiale che cambia il territorio così come successo al lago del Salto, e che possa dare enormi spinte a tutto il territorio di Recetto. Un ringraziamento ai ministri del Turismo e dello Sport Daniela Santanché e Andrea Abodi, senza i quali questo evento non sarebbe stato possibile, così come al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e al sindaco di Recetto Lido Beltrame”.
Claudio Ponzani – Presidente FISSW
“Sono orgoglioso di rappresentare una Federazione così bella, mi emoziono a vedere tutte le discipline che rappresentiamo, abbiamo atlete ed atleti eccezionali che ci trasmettono passione, sacrificio e tanti valori positivi. In questo anno e mezzo da presidente, ho riunito in un unico linguaggio discipline che parlavano lingue diverse, e il fatto di averle raggruppate, anche cambiandonil nome della Federazione, è ciò di cui vado più orgoglioso. Quest’anno supereremo i 50 mila tesseratincon 220 associazioni: crescere è uno dei nostri obiettivi del quadriennio olimpico, così come promuovere l’inclusione, la sostenibilità ambientale e le partnership, rafforzando anche lencollaborazioni con le istituzioni pubbliche ed enti privati per aiutarci a promuovere i nostri sport. Ringrazio i due ministeri per supportarci nel realizzare il primo centro di surf all’estero, in Portogallo. Mi auguro che tutti, tutta l’Italia oserei dire, vengano con noi in questo nostro viaggio e dentro lannostra bella Federazione”.
Lido Beltrame – Sindaco di Recetto
“A questo Mondiale ci prepariamo con grande passione e grande volontà, passione che vogliamo trasmettere a tutti i cittadini e a tutto il territorio a est del fiume Sesia, luogo del Centro Federale di Recetto che, vorrei ricordare, solo nel 2020 è stato colpito da un’alluvione, con ingenti danni, risolti per fortuna nel giro di qualche settimana grazie alla caparbietà della Federazione che ha fatto innmodo che il Centro potesse continuare ad esistere. Ora ben venga un Mondiale che porta sviluppon e che è una vetrina per tutto il territorio di Recetto”
.Daniela Santanchè – Ministro del Turismo
“Credo che da questa occasione, dall’organizzazione dei Mondiali di sci nautico, si capisce la grandezza dell’Italia e degli italiani: nello sport vince la squadra, e oggi si vince così, quando ci sono tutti i livelli delle istituzioni coinvolte. Occasioni come questa ci devono rendere più orgogliosi di ciò che facciamo nel mondo. Lo sport è una dimensione fondamentale per noi esseri umani. Da piemontese, sono contenta che il Piemonte possa ospitare questo evento, il turismo sportivo è fondamentale, rappresenta il 10 per cento del turismo in generale, abbiamo 4,5 milioni e mezzo di turisti sportivi che, dopo l’evento, vanno a vedere i nostri monumenti, le nostre bellezze, spendendo circa 7,5 miliardi. Dobbiamo ricordarci che l’Italia è una nazione di qualità, con tutti i livelli e tutti i servizi, e il turismo sportivo è un turismo di qualità. Connubio sport e turismo è quindi vincente per la nostra nazione, ed il fatto di avere l’impianto migliore del mondo a Recetto ci fa capire di quanto siamo capaci noi italiani”.
Alberto Cirio – Presidente Regione Piemonte
“La nostra regione Piemonte diventa sempre di più la casa degli eventi sportivi, una filosofia che da anni cerchiamo di porre in essere, dalle ATP Finals alle manifestazioni di sci o di ciclismo. I Mondiali open di sci nautico si inseriscono in questo fitto programma di eventi mondiali e di enorme rilevanza sotto il profilo dell’immagine, grazie a quali promuoviamo lo sport e la salute, ma anche la nostra Regione”.
Andrea Abodi – Ministro per lo Sport e i Giovani
“Questa mattina comprendiamo quanto sia inadeguata e anche superata definitivamente la definizione di sport minori, la Costituzione parla di sport in tutte le sue forme, ma mi auguro che questo concetto scompaia dal nostro lessico, non solo per il valore economico, ma anche per il valore sociale che questi sport hanno. Discipline come quelle rappresentate dalla Fissw, che obbligano all’attesa delle condizioni meteorologiche favorevoli, ma dove, in questo caso, vedo anche una dimostrazione della forza della natura umana, prorompente in termini di sensibilità e gentilezza ma anche di semplicità con la quale si vuole esprimere un potenziale sportivo enorme, non solo agonistico. Oggi celebriamo un Mondiale e la sua organizzazione, ma questa non è che una tappa di transito che ci arricchisce di contenuti, che lascia un enorme valore. La Fissw oggi allarga i suoi orizzonti e la misura della crescita in termini di atleti e associazioni è senza dubbio significativa”.
Altro in Articoli
Ultime News






