Pubblicato: 16 Settembre 2025

Ha appena compiuto 18 anni, ma è già tra le rider più forti al mondo. A Palm Beach, nella tappa più importante della stagione della World Wake Association, Giulia Castelli ha conquistato uno straordinario secondo posto nella categoria Pro Women ai Campionati del Mondo di wakeboard.
Dopo aver vinto la sua batteria di qualificazione — contro alcune delle rider più forti del ranking — Giulia è approdata direttamente in finale, dove è scesa in acqua quarta su sei. Con una run tecnicamente altissima e rischiosa (“o tutto o niente”, ha raccontato), ha eseguito otto trick di livello mondiale, molti dei quali unici e mai visti prima in gara, come lo switch toe 7.
Perfetta e pulita fino all’ultimo, è caduta proprio all’ottavo trick: una caduta che le è costata l’oro, ma non la gloria. Ha chiuso a soli 1.5 punti dalla fuoriclasse Zahra Kell, dominatrice della scorsa stagione, firmando insieme alle altre finaliste (USA, Australia e Argentina) quella che è stata definita “la migliore finale femminile di sempre”. Anche il profilo ufficiale della World Wake Association ha celebrato l’impresa, scrivendo: «Segnatevi questo giorno: il giorno in cui il wakeboard femminile ha fatto un enorme passo avanti. Senza dubbio la finale più tecnica di sempre nel wakeboard moderno».
Nella classifica finale, Giulia ha chiuso seconda con 93.6 punti, dietro a Zahra Kell (95.3) e davanti a Eugenia De Armas (89.0), Meagan Ethell (87.0), Ashley Kazmer (84.0) e Jamie Lopina (73.3).
«È stata una delle emozioni più grandi della mia vita — racconta Giulia — Solo un anno fa gareggiavo tra le Junior e Zahra mi sembrava irraggiungibile: oggi sapere di essere arrivata seconda, con un trick in meno rispetto alle altre, mi riempie di orgoglio.»
Un risultato che conferma il talento e il lavoro di Giulia, frutto anche della preparazione insieme agli allenatori della FISSW, in particolare Andrea Trinchi.
Con Giulia, oltre a Claudio Dal Lago, erano in gara anche gli azzurri Chiara Virag, Alice Virag, Veronica Riva, Liam Gualtieri, Noa Gualtieri, Massi Piffaretti, Mattia Del Fiandra, Federico Dal Lago e Stefano Comollo.Comollo, Federico Dal Lago, Piffaretti, Riva e Noa Gualtieri hanno raggiunto la finale, senza però riuscire a conquistare il podio.
«Voglio ringraziare la mia famiglia, la FISSW, i miei sponsor, il Gruppo Sportivo dell’Esercito e tutte le persone che mi sono sempre state accanto e mi hanno permesso di realizzare questo sogno» ha dichiarato Giulia Castelli, emozionata a fine gara.
Altro in Articoli
Giulia Castelli è vicecampionessa del mondo ai WWA Wakeboard World Championships16 Settembre 2025
Claudia Pagnini campionessa del mondo ai 2025 Nautique WWA Wakeboard World Championships16 Settembre 2025
Pioggia di medaglie e podio a squadre: Italia protagonista ai Mondiali Master di Sci Nautico Piedi Nudi16 Settembre 2025
Italia, campione d’Europa: trionfo a Riol per la Nazionale di Cable Wakeboard Open e Seated
15 Settembre 2025
Campionati Europei Open & Seated di Cable Wakeboard: l’Italia in gara a Riol12 Settembre 2025
ISA World Surfing Games 2025: la visita al team azzurro dell’Ambasciatore italiano in El Salvador11 Settembre 2025
Neurodivergenza e terapie innovative: il ruolo della Surf Therapy10 Settembre 2025
Campionati Italiani di Sci Nautico: spettacolo e record al Centro Tecnico Federale9 Settembre 2025
ISA World Surfing Games 2025: la Nazionale italiana in gara a El Salvador9 Settembre 2025
Campionati Italiani di Categoria Cable Wakeboard e Wakeskate 2025: spettacolo a Ravenna9 Settembre 2025
Ultime News

Giulia Castelli è vicecampionessa del mondo ai WWA Wakeboard World Championships
Ha appena compiuto 18 anni, ma è già tra le rider più forti al mondo. A Palm Beach, nella tappa più importante della stagione della

Claudia Pagnini campionessa del mondo ai 2025 Nautique WWA Wakeboard World Championships
Claudia Pagnini ha compiuto un’altra impresa: l’azzurra ha conquistato a West Palm Beach, in Florida, il suo quinto titolo mondiale WWA, vincendo i 2025 Nautique

Pioggia di medaglie e podio a squadre: Italia protagonista ai Mondiali Master di Sci Nautico Piedi Nudi
Si sono appena conclusi a Chartres, in Francia, i Mondiali Master di Sci Nautico Piedi Nudi, i 2025 IWWF World Masters Barefoot Championships, svoltisi dal

Italia, campione d’Europa: trionfo a Riol per la Nazionale di Cable Wakeboard Open e Seated
Oro a Maurizio Marassi nel wakeskate e bronzo a Michela Cialoni nella seated ladies: prestazione corale degli azzurri. L’Italia è campione d’Europa. La Nazionale di

Campionati Europei Open & Seated di Cable Wakeboard: l’Italia in gara a Riol
La Nazionale italiana di Cable Wakeboard è a Riol, in Germania, dove sono in corso — fino a sabato 13 settembre 2025 — i Campionati

ISA World Surfing Games 2025: la visita al team azzurro dell’Ambasciatore italiano in El Salvador
In occasione della cerimonia di apertura degli ISA World Surfing Games 2025 a El Salvador, la Nazionale italiana di surf ha incontrato Paolo Emanuele Rozo

Neurodivergenza e terapie innovative: il ruolo della Surf Therapy
Il progetto europeo SurFedAUT arriva a Sassari martedì 23 settembre 2025 con un convegno dedicato al ruolo della surf therapy come strumento innovativo per la neurodivergenza.