Pubblicato: 16 Settembre 2025

Ha appena compiuto 18 anni, ma è già tra le rider più forti al mondo. A Palm Beach, nella tappa più importante della stagione della World Wake Association, Giulia Castelli ha conquistato uno straordinario secondo posto nella categoria Pro Women ai Campionati del Mondo di wakeboard.
Dopo aver vinto la sua batteria di qualificazione — contro alcune delle rider più forti del ranking — Giulia è approdata direttamente in finale, dove è scesa in acqua quarta su sei. Con una run tecnicamente altissima e rischiosa (“o tutto o niente”, ha raccontato), ha eseguito otto trick di livello mondiale, molti dei quali unici e mai visti prima in gara, come lo switch toe 7.
Perfetta e pulita fino all’ultimo, è caduta proprio all’ottavo trick: una caduta che le è costata l’oro, ma non la gloria. Ha chiuso a soli 1.5 punti dalla fuoriclasse Zahra Kell, dominatrice della scorsa stagione, firmando insieme alle altre finaliste (USA, Australia e Argentina) quella che è stata definita “la migliore finale femminile di sempre”. Anche il profilo ufficiale della World Wake Association ha celebrato l’impresa, scrivendo: «Segnatevi questo giorno: il giorno in cui il wakeboard femminile ha fatto un enorme passo avanti. Senza dubbio la finale più tecnica di sempre nel wakeboard moderno».
Nella classifica finale, Giulia ha chiuso seconda con 93.6 punti, dietro a Zahra Kell (95.3) e davanti a Eugenia De Armas (89.0), Meagan Ethell (87.0), Ashley Kazmer (84.0) e Jamie Lopina (73.3).
«È stata una delle emozioni più grandi della mia vita — racconta Giulia — Solo un anno fa gareggiavo tra le Junior e Zahra mi sembrava irraggiungibile: oggi sapere di essere arrivata seconda, con un trick in meno rispetto alle altre, mi riempie di orgoglio.»
Un risultato che conferma il talento e il lavoro di Giulia, frutto anche della preparazione insieme agli allenatori della FISSW, in particolare Andrea Trinchi.
Con Giulia, oltre a Claudio Dal Lago, erano in gara anche gli azzurri Chiara Virag, Alice Virag, Veronica Riva, Liam Gualtieri, Noa Gualtieri, Massi Piffaretti, Mattia Del Fiandra, Federico Dal Lago e Stefano Comollo.Comollo, Federico Dal Lago, Piffaretti, Riva e Noa Gualtieri hanno raggiunto la finale, senza però riuscire a conquistare il podio.
«Voglio ringraziare la mia famiglia, la FISSW, i miei sponsor, il Gruppo Sportivo dell’Esercito e tutte le persone che mi sono sempre state accanto e mi hanno permesso di realizzare questo sogno» ha dichiarato Giulia Castelli, emozionata a fine gara.
Altro in Articoli
Semaforo Rosso per il Super Surf Battle 202529 Ottobre 2025
Sup Wave
Arenzano: giovani talenti protagonisti nella seconda tappa del Campionato Italiano Junior di Surf28 Ottobre 2025
Semaforo Giallo per il Super Surf Battle 202528 Ottobre 2025
Sup Wave
Semaforo Verde per il Recco Longboard Classic25 Ottobre 2025
Longboard
Campionato italiano assoluto Maxibon Sup Race e Paddleboard – Trofeo AISLA 202524 Ottobre 2025
La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP23 Ottobre 2025
Sup
Surfing
Semaforo Verde per Surfing La Secca23 Ottobre 2025
Shortboard
Semaforo Giallo per il Recco Longboard Classic22 Ottobre 2025
Longboard
Al via “Scuola Attiva Junior”, il progetto che rafforza l’attività motoria e sportiva in classe, edizione 2025/202622 Ottobre 2025
Longboard
Paddleboard
Shortboard
Sup Race
Wake Surf
L’Italia trionfa ancora al campionato europeo di wakeboard: 13 medaglie individuali e 13° titolo consecutivo20 Ottobre 2025
Ultime News

Semaforo Rosso per il Super Surf Battle 2025
Purtroppo anche per questa volta semaforo rosso, l’incertezza delle previsioni meteo ha spinto gli organizzatori a non ritenere buone le due giornate individuate come possibili

Arenzano: giovani talenti protagonisti nella seconda tappa del Campionato Italiano Junior di Surf
Condizioni ideali, con set potenti e onde fino a un metro e mezzo, hanno regalato grande spettacolo alla Secca di Arenzano, sede della seconda tappa

Semaforo Giallo per il Super Surf Battle 2025
Potrebbe svolgersi Venerdì 31 Ottobre o Sabato 1 Novembre la gara di SUP Surfing che decreterà i campioni italiani di categoria della specialità SUP Surfing.

Semaforo Verde per il Recco Longboard Classic
Sarà disputato lunedì 27 Ottobre p.v. il Recco Longboard Classic, gara valida per l’assegnazione del Campionato Italiano Assoluto di specialità 2025 delle categorie maschile e femminile. L’organizzazione

Campionato italiano assoluto Maxibon Sup Race e Paddleboard – Trofeo AISLA 2025
Si è tenuta lo scorso weekend, a Marina di Salivoli (Piombino), una splendida edizione dei Campionati Italiani Assoluti di SUP e Paddleboard 2025. Tre giornate

La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP
La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP Roma, 22 ottobre 2025 – La Federazione

Semaforo Verde per Surfing La Secca
Prende il via la seconda tappa del Campionato Italiano Junior 2025 specialità Shortboard. La SSD La Secca ha infatti acceso il semaforo verde per Sabato

Semaforo Giallo per il Recco Longboard Classic
Potrebbe svolgersi Lunedì 27 Ottobre il Recco Longboard Classic, gara valevole per il titolo di Campione Italiano Assoluto della specialità Longboard maschile e femminile. La

