![tn ea cable wake](https://fissw.com/wp-content/uploads/2016/09/tn_ea_cable_wake.jpg)
Si sono conclusi domenica i Campionati Assoluti della disciplina Cable Wake, organizzati a Porto Fuori (RA) dalla ASD Starwake Park.
Numerosi i partecipanti che hanno gareggiato nella categoria unica Open stabilendo i Campioni Assoluti 2016: Claudia Pagnini di Misano Adriatico e Riccardo De Tollis di Milano. L’argento è stato conquistato da Giorgia Francescato e Leonardo Gatti, le medaglie di bronzo da Elisa Costanzo e Noah Gessi.
Per la categoria Wakeskate i vincitori sono stati Elisa Costanzo e Giovanni Arrigoni.
La squadra nazionale di Cable Wake parte oggi per Tel Aviv (ISR), per competere nei Campionati di Europa e Africa 2016, nelle acque del Lake Tel Aviv, nel parco Menachem Begin, situato nel sud della città.
La gara conta ben 170 iscritti e prenderà il via il 19 settembre sera con la cerimonia di apertura; da mercoledì 20 a giovedì 21 ci saranno le qualifiche, venerdì 22: qualifiche, ripescaggi e semifinali, sabato 23: finali di tutte le categorie e premiazioni.
In gara anche la categoria Wakeskate.
Saranno rappresentate 24 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria e naturalmente Italia e Israele.
Gli atleti italiani convocati dai tecnici nazionali Alberto Della Beffa e Ludovico Vanoli sono i milanesi Riccardo de Tollis e Maurizio Marassi, da Ancona Leonardo Gatti, dall’Abruzzo: Damiano Solbiati, gli emiliano-romagnoli Flavio Pederzani, Noah Gessi, Claudia Pagnini e Emanuele Pagnini (categoria seated), dal Veneto Giorgia Francescato e Elisa Costanzo.
“Siamo molto carichi”, esordisce il tecnico nazionale Ludovico Vanoli, “questa 18^ edizione dei Campionati di Europa e Africa posta subito dopo gli Assoluti di Porto Fuori (RA) ci trova ben preparati e in gran forma. Agli assoluti abbiamo visto podi composti quasi esclusivamente da rider under 18, ottimo segno, stiamo colmando il gap nelle categorie Junior e Open provocato dal ritardo, rispetto ad altri Paesi, con cui il Cable Wake è entrato in Italia”.
“Da quest’anno” continua Vanoli”, “si stileranno 2 classifiche, la solita per categorie: Girls/Boys, Junior, Open, Masters, Veterans e una assoluta che metterà in evidenza il livello indipendentemente dall’età del rider, quasi tutti i nostri atleti saranno anche nella Open.
Dall’anno prossimo si disputeranno 2 Campionati differenti, uno a categorie e un assoluto”.
Tutti i risultati: http://myzone.cablewakeboard.net/en/116/?sub=6&comp=1174
Facebook: https://www.facebook.com/cablewakeboard.net/
Altro in Articoli
Ultime News
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2025/02/LOGO-BLU-per-sito.jpg)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2023/01/IMG-CORSO-SURF-ADAPTIVE.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2023/01/IMG-CORSO-GIUDICI-FISSW.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG-CORSO-SURF-L1.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2025/01/Schermata-2025-01-28-alle-12.48.57.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2024/10/IMG-CORSO-SURF-L3-1.png)
![Image](https://fissw.com/wp-content/uploads/2024/12/Schermata-2024-12-04-alle-16.54.02.png)