
Dopo l’eccellente prova agli Europei di metà ottobre, l’Italia del parAsurfing torna subito in scena sul palcoscenico mondiale. Ieri, sul celebre molo di Oceanside, si è svolta la cerimonia di apertura dei 2025 ISA World Para Surfing Championship, che fino al 7 novembre vedranno in gara circa 140 atleti, in rappresentanza di 24 nazioni, suddivisi in 9 sport class del para surfing.
Per la Nazionale azzurra, convocata dalla Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard (FISSW), questa trasferta californiana rappresenta un nuovo e importante banco di prova, sulla scia dei risultati centrati in Galizia soltanto due settimane fa: un oro, un argento e il quarto posto nella classifica a squadre agli Europei, segnali concreti della crescita del movimento tricolore.
Oceanside è una destinazione dal forte valore simbolico per il surf italiano: proprio qui, nel 2015, Leonardo Fioravanti si laureò campione del mondo junior. Un precedente che ritorna a ispirare il Team Italia all’esordio di questa nuova sfida iridata.
A difendere il tricolore saranno Lorenzo Bini, Morgan Galeffi, Roberta Galizia, Jacopo Luchini, Stella Papetti, Mario Rivoiro, Alessio Torquati, Marco Volpi e Antonio Zucchini, impegnati nelle nove categorie previste dal regolamento ISA, differenziate in base alla condizione fisica degli atleti.
Al loro fianco, lo staff tecnico e accompagnatore formato da Cristiano Corsi, Riccardo Curzi, Francesca Malfatti, Tommaso Pucci, Sergio Sorella, Daniele Befanucci e Juri Eliseo Valenti, fondamentale per preparazione, supporto e sicurezza in ogni fase del programma.
Dopo la cerimonia inaugurale di ieri, le prime batterie sono già in acqua con grande partecipazione di pubblico. L’obiettivo è crescere heat dopo heat, fino alle finali in programma nella giornata di venerdì 7 novembre.
Diretta streaming e aggiornamenti live su www.isasurf.org

Altro in Articoli
Ultime News









