
La FISSW consegna i primi Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ di Surfing e SUP
Roma, 22 ottobre 2025 – La Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard (FISSW) ha celebrato oggi un importante traguardo per lo sviluppo tecnico e formativo del Surfing e del SUP. Presso l’Università del Foro Italico di Roma, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Attilio Parisi, del Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie Prof. Massimo Sacchetti, del Presidente della FISSW Claudio Ponzani, del Direttore Sportivo Luciano Serafica, del Referente Scientifico dell’area tecnica della Scuola dello Sport di Sport e Salute Prof. Claudio Mantovani, dei docenti del corso Alessandro Staffa e Nicolò Di Tullio, dei Direttori Tecnici Marco Gregori e Riccardo Santori e del Presidente del Comitato Regionale Lazio, Emanuela Perilli, si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna degli Attestati di Qualifica per Istruttori di Terzo Livello SNaQ “Allenatore Capo”. Questo corso, tra i primi in Europa, ha rilasciato la prestigiosa qualifica di Terzo Livello (EQF Senior Coach) per le discipline del Surfing e del SUP.
Il percorso formativo, promosso e organizzato dalla Commissione Formazione Tecnici e Sicurezza della FISSW in collaborazione con la Formazione Olimpica CONI e la Scuola dello Sport, rappresenta il III* livello del Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ). Tale livello abilita i tecnici ad operare con atleti e squadre di elevato livello agonistico, a progettare programmi di allenamento anche a lungo termine e a coordinare il lavoro di altri allenatori.
Le qualifiche FISSW assegnate sono:
- Maestro di Surfing – III Livello SNaQ “ Allenatore Capo”
- Maestro di SUP – III Livello SNaQ “ Allenatore Capo”
Il corso, con una durata complessiva di oltre 100 ore tra lezioni teoriche, moduli specialistici e attività pratiche di alto livello agonistico, ha avuto l’obiettivo di formare tecnici in grado di:
- progettare e gestire programmi di allenamento complessi e a lungo termine;
- guidare atleti e squadre verso la competizione ai più alti livelli nazionali e internazionali;
- coordinare il lavoro di staff tecnici e di altri allenatori.
La consegna degli attestati avviene a conclusione di un percorso che ha incluso prove di valutazione, la discussione
di una tesi finale e la certificazione delle ore di pratica presso centri federali e club riconosciuti.
La scelta dell’Università del Foro Italico, sede della cerimonia, non è casuale: la FISSW ha infatti siglato con l’ateneo un accordo di collaborazione scientifica, che rafforza il legame tra la formazione accademica, la ricerca e lo sviluppo delle competenze tecniche nel settore degli sport acquatici.
“Questa giornata rappresenta un momento storico per la nostra Federazione e per l’intero movimento del Surfing e del SUP in Italia e in Europa” – ha dichiarato il Presidente Claudio Ponzani – “Con il riconoscimento della qualifica di Terzo Livello, i nostri tecnici entrano in una dimensione internazionale di eccellenza, pronti a formare atleti e squadre capaci di competere ai massimi livelli.”
Con questa iniziativa, la FISSW conferma il proprio impegno nella formazione di alto profilo e nello sviluppo del Surfing e del SUP come discipline sportive di crescente rilevanza nel panorama nazionale e olimpico.
- Università degli Studi di Roma Foro Italico
- Università degli Studi di Roma Foro Italico
- Presidente FISSW Claudio Ponzani e il Rettore Attilio Rossi
- Aula Università degli Studi di Roma Foro Italico
- Alessandro Staffa il DS Luciano Serafica e Carlo Morelli
- Lorenzo Castagna
- Il Rettor Attilio Rossi, il Presidente FISSW Claudio Ponzani e il Presidente CR LAzio Emanuela Perilli
- Aula
- I DT Marco Gregori, Riccardo Santori e Valentina Vitale
- Poalo Colombini
Altro in Articoli
Ultime News






