Corso Federale per il rilascio del brevetto di istruttore di Sci Nautico e Wakeboard di Secondo Livello, conformi con il programma di inquadramento SNAQ (Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi) e EQF (Quadro Europeo di Qualifiche). I Corsi di Secondo Livello, sono realizzati in collaborazione con la Formazione Olimpica del CONI. Le lezioni sono tenute dai docenti della Scuola dello Sport del CONI e dai docenti e staff tecnico della FISSW.
Qualifica (SNaQ) – ALLENATORE È la prima qualifica che consente una piena autonomia operativa del tecnico. L’allenatore di questo livello può operare, e progettare autonomamente attività, con atleti e partecipanti di ogni età, agonisti e non. Con gli agonisti opera normalmente a livello medio di qualificazione, assistendo atleti e squadre di livello regionale o nazionale. Lavora in condizione di complessità medio-basse, in società sportive di ridotte dimensioni o in staff articolati di società sportive di maggiori dimensioni. Questo livello di qualificazione richiede un’ulteriore formazione specializzata per coloro che vogliano migliorare la loro condizione lavorativa. Possono anche essere previsti compiti non complessi di supervisione e coordinazione di tecnici apprendisti.
Crediti totali: 20 (6 abilità + 14 conoscenze
Requisiti di ingresso:
- Qualifica di Istruttore di Primo Livello Wakeboard da almeno 1 anno
- Esperienza pratica continuativa certificata presso scuole o impianti riconosciuti
- Partecipazione a corsi di aggiornamento o workshop tematici
Valutazione consigliata:
- Elaborazione e conduzione di piani di insegnamento
- Valutazione pratica in acqua (conduzione e correzione avanzata)
- Test teorici e colloquio tecnico
Profilo dell’attività: Tecnico autonomo nella programmazione e conduzione di percorsi tecnici evoluti per allievi intermedi e pre-agonisti. Supervisiona tecnici di livello base, collabora con staff multidisciplinari e progetta attività su più cicli temporali.
Moduli Didattici
- Tecnica intermedia e avanzata del wakeboard Salti base (ollie, wake jump), transizioni, prime rotazioni, controllo del corpo in aria, interpretazione delle linee.
- Didattica evoluta e gestione dei progressi Progressione didattica su obiettivi a medio termine, approccio per stili diversi di apprendimento, feedback correttivi e stimolanti.
- Programmazione e monitoraggio delle attività Progettazione di cicli settimanali e mensili, definizione degli obiettivi tecnici e motori, verifica dei risultati.
- Comunicazione efficace e coaching motivazionale Relazione con l’allievo, rinforzo positivo, supporto al superamento delle paure, comunicazione genitori-atleti.
- Sicurezza avanzata e prevenzione infortuni Prevenzione delle situazioni a rischio, gestione degli incidenti lievi, collaborazione con operatori dell’impianto.
- Avvio alla preparazione fisica sport-specifica Introduzione a esercizi mirati per il wakeboard: mobilità articolare, equilibrio, stabilità e forza funzionale su base individualizzata.
Moduli Didattici Generali
|
UNITA DIDATTICHE (Nuovo SNaq in FAD CONI)
|
2° LIVELLO
|
0
|
Area Leggi e regolamenti
|
1
|
1
|
Area Metodologia dell’Allenamento
|
9
|
2
|
Area Acquisizione delle Abilità
|
8
|
3
|
Area Fisiologia dello Sport
|
8
|
4
|
Area Medicina dello Sport
|
6
|
5
|
Area Tecnologia dello Sport
|
3
|
6
|
Area Educazione e Psicologia
|
10
|
7
|
Area Management dello Sport
|
3
|
|
Totali Unità Didattiche (UN)
|
48
|
|
Attribuzione Crediti SNaQ CONI
|
4
|
Nuovo SNAQ in FAD CONI
AREE DEL PROGETTO FORMATIVO
Premessa
L’adeguamento allo SNaQ in FAD CONI nasce dalla base SNaQ esistente, dall’implementazione degli obiettivi formativi più aggiornati e da obiettivi strategici CONI per il futuro che integrano la nuova modalità in FAD, Formazione a Distanza.
I primi 3 livelli SNaQ consentono di ottenere le qualifiche tecniche rilasciate da FSN e DSA. Nello SNaQ FAD CONI è prevista una parte di competenza CONI ed una dell’Organismo Sportivo.
Il 4° Livello SNaQ è sviluppato interamente dal CONI. Considerata la tipologia di attività che il tecnico di secondo livello sarà chiamato a svolgere, si è deciso di orientare i contenuti della formazione al fine di offrire al tecnico la visione più ampia possibile su tutti gli aspetti che circondano il centro della formazione tecnica degli atleti. Queste informazioni consentiranno al tecnico di secondo livello di allenare con alta competenza. nonché di gestire il lavoro di altri allenatori e collaboratori del proprio staff.
La proposta formativa dello SNaQ approvata in giunta il 13.06.2023 integra le nuove aree in FAD CONI (Formazione a distanza) che hanno una ripartizione diversa dalla formazione frontale, ovvero:
Formazione FAD: 1 credito equivale a 6 ore in lezione frontale, ovvero 12 “unità didattiche” UD da 30 minuti.
Attività di tirocinio: 40 ore
Download: PROGRAMMA DEL CORSO
COSTI DEL CORSO:
- Corso Istruttore Secondo Livello: 650,00€
- Aggiornamento SNaQ per Istruttori Secondo Livello già in elenco: gratuito
Aggiornamento SNaQ CONI 2025: Gli istruttori di Secondo Livello di Sci Nautico e Wakeboard già in elenco, possono partecipare al modulo FORMAZIONE OLIMPICA CONI (Snaq). La partecipazione all’aggiornamento è gratuita per gli istruttori in regola con il tesseramento tecnico Fissw 2025.
Il costo del corso completo è di € 650,00.
Le Iscrizioni si effettuano on line sul sito www.fissw.com.
Per Informazioni: Alessandro Staffa: alessandro.staffa@fissw.com